Conicato congiunto 10 marzo 2016 |
|
|
|
10 MARZO 2016: 57° ANNIVERSARIO DELL’INSURREZIONE DI LHASA MILANO PIAZZA DELLA SCALA ORE 17. INIZIO CORTEO DA PIAZZA MEDA
La data del 10 marzo 1959 segna un evento drammatico nella storia del Tibet. L’intera popolazione di Lhasa insorse contro l’occupazione militare cinese e, nella repressione che ne seguì, decine di migliaia di tibetani vennero brutalmente uccisi. Da allora i tibetani in tutto il mondo ricordano il 10 marzo come la giornata dell’Insurrezione Nazionale Tibetana e chiedono al mondo attenzione, conoscenza e solidarietà. Ancora oggi, dopo 57 anni, la situazione in Tibet rimane gravissima. I tibetani, ogni giorno, lottano per conservare la propria identità e la propria dignità contro la repressione e la violenza senza fine del regime coloniale cinese.
|
Leggi tutto...
|
10 MARZO 2016: 57° ANNIVERSARIO DELL’INSURREZIONE DI LHASA |
|
|
|
10 MARZO 2016: 57° ANNIVERSARIO DELL’INSURREZIONE DI LHASA
MILANO་PIAZZA DELLA SCALA ORE 17. 00
INIZIO CORTEO DA PIAZZA MEDA (MI)

Cari Amici e Sostenitori del Tibet,
la data del 10 marzo 1959 segna un evento drammatico nella storia del Tibet. L’intera popolazione di Lhasa insorse contro l’occupazione militare cinese e, nella repressione che ne seguì, 87.000 tibetani vennero brutalmente uccisi. Da allora, i tibetani in tutto il mondo ricordano il 10 marzo come la giornata dell’Insurrezione nazionale tibetana. Ancora oggi, dopo 57 anni, la situazione in Tibet rimane gravissima. I tibetani, ogni giorno, lottano per conservare la propria identità e la propria dignità contro la repressione e la violenza senza fine del regime coloniale cinese. Le notizie che ci giungono dall’interno del Tibet raccontano storie di distruzione dell’ambiente naturale, di soppressione della lingua e della cultura tibetana, di discriminazione e arresti arbitrari, di torture e condanne a morte senza processi. In questi giorni Pechino ha puntualmente annunciato la chiusura del paese e l’espulsione di tutti gli stranieri presenti in Tibet.
|
Leggi tutto...
|
Tibetan Chatrel Green book applications. |
|
|
|
Lettera al Ministro Galletti |
|
|
|
Milano, 27 novembre 2015
On. Ministro per l’Ambiente
Gian Luca Galletti
Via Cristoforo Colombo 44
Roma
Onorevole Ministro,
In vista della XXI Conferenza delle Parti (COP21) sui cambiamenti climatici che si terrà a Parigi dal 20 novembre all’11 dicembre 2015, l’Amministrazione Centrale Tibetana ha lanciato il 20 ottobre la campagna “Un’Azione per il Clima sul Tetto del Mondo”. L’iniziativa si propone un duplice obiettivo: richiamare l’attenzione della comunità internazionale e dei leader di tutto il mondo sull’importanza dell’altopiano tibetano per la salute del pianeta e, al contempo, fare sì che il Tibet occupi un posto centrale nell’agenda della conferenza.
|
Leggi tutto...
|

La MARCIA PER LA TERRA è un evento organizzato da: Diocesi di Roma, Caritas Roma, Migrantes di Roma, Basilica dei Santi XII Apostoli, Connect 4 Climate, Earth Day Italia, Greenaccord, Mofra Lazio e STES. Con il sostegno di divers Organismi istituzionali e l'Adesione di moltissime Associazioni. Tra queste: Associazione Italia Tibet, AREF International Onlus, Comunità Tibetana in Italia e Associazione Donne Tibetane. Parteciperanno alla marcia l'Associazione Tso Pema Non Profit Onlus e Associazione Giamsè Jhien Pen Onlus.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
Pagina 15 di 65 |