VI MARCIA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTA |
|
|
|
VI MARCIA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DELLE MINORANZE E DEI POPOLI OPPRESSI
BERLINO, BRUXELLES, PARIGI, ROMA
SABATO 19 OTTOBRE 2013, ORE 17
da Piazza Bocca della Verità a Piazza Campo dei Fiori
L’Associazione di cultura liberale SOCIETÀ LIBERA, il PARTITO RADICALE e le COMUNITÀ DELLE MINORANZE E DEI POPOLI OPPRESSI in esilio organizzano da sei anni la MARCIA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ, manifestazione silenziosa volta a salvaguardare il principio di Libertà intesa come diritto individuale e di autodeterminazione dei Popoli.
|
Leggi tutto...
|
Tibetan Parliament Speaker Attends International Conference on Tibet in Italy |
|
|
|
TURIN: The speaker of the Tibetan Parliament-in-Exile attended an international conference on “scenarios and perspectives for the future of Tibet” in Turin on 5 July. The conference was jointly organised by the Association for Tibet and Human Rights of the Regional Council of Piemonte and the Tibetan community in Italy.

Addressing the conference, Mr Valerio Cattaneo, chairman of the Board of the Piedmont Region, said: “There is a community (Tibetans) that does not give up despite the difficulties to make their voices heard. They seek dialogue with Italian institutions and participate in conferences, exhibitions and meetings in the conference to highlight their cause.”
|
Leggi tutto...
|
Quale futuro per il Tibet? |
|
|
|
Fonte: http://www.consiglioregionale.piemonte.it
Venerdì 5 luglio 2013 si è svolto a Torino, a Palazzo Lascaris, il convegno “Scenari e prospettive per il futuro del Tibet”, organizzato dall’Associazione per il Tibet e i diritti umani del Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con la Comunità tibetana in Italia. All’evento, che si è svolto in occasione del Centenario della proclamazione dell’indipendenza del Tibet, hanno partecipato Penpa Tsering, presidente del Parlamento tibetano in esilio, Thubten Wangchen, deputato europeo del Parlamento tibetano in esilio, Kalsang Gyaltsen, inviato speciale del Dalai Lama in Europa, Nyma Dhondup, presidente della Comunità tibetana in Italia, André Gattolin, senatore del Parlamento francese, Matteo Mecacci e Gianni Vernetti, già presidenti dell’Intergruppo parlamentare per il Tibet, e Maria Cristina Spinosa, assessore al Comune di Torino.
|
Leggi tutto...
|
FESTIVAL del TIBET - Torino 5 - 6 luglio 2013

78° compleanno di Sua Santità il Dalai Lama e anniversario del centenario della dichiarazione di indipendenza del Tibet
5 luglio 2013
ore 10.30 - presso Consiglio Regionale - Piemonte Palazzo Lascaris, Via Alfieri 15
Convegno “Scenari e prospettive per il futuro del Tibet in occasione del centenario della proclamazione dell’indipendenza del Tibet”
I relatori : On. Penpa Tsering, On. Kelsang Gyaltsen, Ven. Thubten Wangchen, On. Gianni Vernetti, On. Matteo Mecacci, On. Giampiero Leo, On. Mariacristina Spinosa, On. Malan Lucio, On. Gattolin André. Moderatore On. Bruno Mellano. (Aperto al pubblico)
|
Leggi tutto...
|
Condizioni del Tibet dopo l’invasione Cinese |
|
|
|
Le attività della Cina in Tibet negli ultimi 64 anni hanno instaurato un clima di paura tuttora drammaticamente opprimente, infinite torture e incarcerazioni hanno avuto luogo in seguito a ogni protesta pacifica. I progetti economici discriminano ed escludono i Tibetani, ne minacciano la loro identità peculiare. Sottoposti all’occupazione cinese, alle persone del Tibet vengono costantemente rifiutati e tolti quasi tutti i diritti garantiti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, di questi non vi è alcuna tutela, includendo anche i diritti di autodeterminazione, libertà di parola, di assemblea, di movimento, di espressione, di spostamento e viaggi. Il governo cinese ha bandito e criminalizza qualsiasi espressione o segnale di supporto al Dalai Lama.
|
Leggi tutto...
|
La proclamazione dell’indipendenza del Tibet del 13°Dalai Lama e la situazione attuale del Tibet |
|
|
|
Il Tibet ha una storia scritta di oltre 2.000 anni. Prima che l’esercito comunista cinese lo invadesse nel 1949, il Tibet era uno stato indipendente e sovrano, era una nazione dotata di un suo governo, moneta, sistema postale, lingua, scrittura, stile sociale e legale ben distinti da quelli della Cina. In particolare, quest’anno, il 2013, si commemora il centenario della proclamazione della sua indipendenza da parte del Tredicesimo Dalai Lama, Thubten Gyatso. Era il 13 Febbraio 1913 quando era stata pubblicata la ‘Tibetan Proclamation of Independence’ (la proclamazione dell’Indipendenza del Tibet), una dichiarazione pubblica in cinque punti che riaffermava la sovranità del Tibet e la fine della relazione di ‘religiosi e mecenati’ fra i Tibetani e i Manciù. Nell’anno successivo, il Tibet e la Mongolia avevano firmato un trattato che riconosceva la sovranità reciproca; il documento originale attualmente si trova in Mongolia.
|
Leggi tutto...
|
|